Proposta di progetto
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Ex Alternanza Scuola Lavoro).
Percorso formativo sull’uso del BIM di ACCA software.
Il progetto di ACCA software “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” dedicato alla diffusione della cultura digitale nel settore delle costruzioni attraverso i corsi di formazione sul BIM nelle scuole, da maggio 2019 aderisce al Manifesto della Presidenza del Consiglio per la digitalizzazione del Paese. Repubblica Digitale è un’iniziativa promossa dal Team per la Trasformazione Digitale che incentiva il processo di trasformazione digitale in Italia attraverso una serie di azioni finalizzate ad abbattere ogni forma di divario digitale.
Per maggiori informazioni consultare il sito istituzionale https://teamdigitale.governo.it/it/repubblica-digitale
Il progetto in breve
ACCA software collabora con le scuole per diffondere la cultura digitale nel settore delle costruzioni.
ACCA promuove la cultura digitale attraverso le più innovative tecnologie digitali BIM a servizio del settore delle costruzioni.
Per lo svolgimento del corso, che si articola in tre anni, ACCA ha predisposto dei materiali didattici su una specifica piattaforma digitale di e-learning.
Per ogni classe viene nominato un tutor scolastico che segue gli alunni nella didattica, nel corretto svolgimento dei compiti e nel rispetto dei tempi indicati.
Per ogni classe digitale sono caricate delle lezioni, organizzate secondo un principio di apprendimento graduale e secondo obiettivi specifici da raggiungere per ogni singola lezione (apprendimento step by step).
Ogni lezione è costituita da
- Video Tutorial: che permettono l’apprendimento delle nozioni
- Quiz a risposta multipla: per verificare il corretto apprendimento delle lezioni
- Esercitazione pratica che prevede lo svolgimento di uno specifico compito con la consegna di un elaborato realizzato dagli alunni in modo individuale.
Tutte le attività che gli studenti svolgono sono monitorate dai tutor interni all’istituzione scolastica.
Le lezioni possono essere seguite dagli alunni da qualsiasi dispositivo dotato di connessione ad internet, per accedere alla classe digitale occorre avere soltanto delle credenziali di accesso nominative (user e password personali)
Per lo svolgimento dei compiti (che prevedono l’elaborazione di un elaborato tecnico), ACCA ha reso disponibile, in modo gratuito, le versioni educational dei software scaricabili dal sito internet: https://www.acca.it/software-educational
Alla fine del percorso ACCA rilascia un attestato di partecipazione.
Gli studenti delle classi terza, quarta e quinta degli istituti tecnici per geometri
Fornire competenze sul BIM con l’utilizzo dei software ACCA
Per svolgere correttamente il corso ed ottenere l’attestato di partecipazione occorre avere in dotazione un PC con connessione ad internet.
Occorre registrarsi al sito di ACCA software www.acca.it, installare sul proprio pc i software in versione educational scaricabili in modo gratuito dal sito cliccando qui https://www.acca.it/software-educational (sulle pagine prodotto dei software del nostro sito nella sezione documentazione, sono presenti i requisiti di sistema del pc su cui si possono installare i software oggetto di studio).
Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre svolgere tutti compiti presenti nelle lezioni e rispondere correttamente ai quiz (almeno 70% delle risposte devono essere corrette).
Il Corso si svolge interamente online, l’organizzazione dei tutor può prevedere lo svolgimento delle esercitazioni sia a scuola che a casa in modo individuale dagli studenti. Ogni studente ha delle credenziali di accesso con le quali potrà accedere alla piattaforma da qualsiasi dispositivo.
I tempi vengono definiti dai docenti nel rispetto della didattica scolastica e o comunque organizzati secondo le specifiche esigenze degli alunni.
Il corso si svolge con l’ausilio di piattaforme digitali ed è articolato in lezioni con contenuti specifici per i singoli anni accademici.
Ogni alunno avrà la possibilità di seguire la didattica e svolgere i compiti, in completa autonomia.
Ai docenti dell’istituto saranno affiancati i tecnici specializzati di ACCA software che forniranno gli strumenti necessari per il corretto svolgimento delle lezioni
La classe digitale ha un programma articolato in lezioni pensate per un apprendimento step by step.
Tutte le lezioni sono composte da una parte generale (videolezioni- discussioni del forum), un questionario di apprendimento (domande a risposta multipla) ed una esercitazione con il software per applicare praticamente la teoria appresa nella lezione.
ACCA software fornisce dei filmati di mostrativi che saranno utilizzati per l’autocorrezione dei file prodotti da ogni singolo studente.
La valutazione dell’elaborato con il conseguente risultato compete al docente tutor dell’istituto che si impegna nel progetto di alternanza scuola lavoro.
Gratuito
La partecipazione al Corso formativo permetterà di ricevere l’attestato di Partecipazione prodotto da ACCA software.
PROGRAMMA DEL CORSO PER IL 1°ANNO
Modulo 1 PRIMO ANNO: uso del software Edificius per il progetto di un edificio per civile abitazione (durata 70 ore).
Il download della versione studenti del software Edificius è disponibile al seguente link
Lezione 1 – Impariamo ad usare gli oggetti elementari del software BIM.
- Contenuti – La lezione si compone di: 13 filmati dimostrativi (20 min. circa), 2 discussioni del forum tecnico, 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica
- Obiettivo – Modellazione del progetto C-House: Importare un disegno dxf/dwg e inserire muri, porte, finestre, solai, fori, vani e zone
- Descrizione – Nella lezione vediamo come importare un file dxf/dwg da utilizzare come traccia per il disegno del modello 3D. Come inserire gli oggetti involucro verticale, finestra, porta, foro sfruttando le funzioni di riconoscimento automatico da dxf/dwg oppure disegnandoli manualmente.
Lezione 2 – Impariamo a strutturare il progetto con le funzioni basilari del software BIM.
- Contenuti – La lezione si compone di: 8 filmati dimostrativi (12 min. circa), 2 discussioni del forum tecnico, 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione del progetto C-House: gestire i livelli (Sistema di Riferimento Altimetrico), conoscere i TOOLBOX Background, Copia, Filtro Selezione e le funzioni di visibilità, assegnare eventuali delta agli oggetti inseriti
- Descrizione – Nella lezione vediamo come definire i livelli del nostro progetto e sfruttare le funzioni di background, di copia e di filtro selezione per disegnare rapidamente tutti i livelli e assegnare agli oggetti un eventuale delta, in positivo o in negativo, rispetto al livello di riferimento.
Lezione 3 – Impariamo ad usare gli oggetti avanzati del software BIM.
- Contenuti – La lezione si compone di: 23 filmati dimostrativi (30 min. circa), 4 discussioni del forum tecnico, 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica
- Obiettivo – Modellazione del progetto C-House: completare la struttura con gli elementi strutturali e di rifinitura e i materiali.
- Descrizione – Nella lezione vediamo come disegnare gli oggetti: scala, ringhiera, trave, pilastro, pannello, rivestimento, graticcio di travi, Estrusione (solido), soletta, riempimento orizzontale e come assegnare i materiali alle entità selezionate
Lezione 4 – Impariamo a definire gli spazi esterni dell’edificio con il software BIM.
- Contenuti – La lezione si compone di: 19 filmati dimostrativi (25 min. circa), 4 discussioni del forum tecnico, 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica
- Obiettivo – Modellazione del progetto C-House: modellare il terreno.
- Descrizione – Nella lezione vediamo come modellare il terreno, disegnare il terreno, importare le informazioni da Google Maps, riconoscere automaticamente un rilievo in DXF/DWG (curve di livello e punti quotati), creare i livelli e disegnare i movimenti terra, inserire gli oggetti strada e piazzale assegnando i relativi materiali, muro su terreno, piscina, aiuola, vegetazione e blocchi 3D.
Lezione 5 – Impariamo a creare le tavole grafiche con il software BIM.
- Contenuti – La lezione si compone di: 12 filmati dimostrativi (15 min. circa), 5 discussioni del forum tecnico, 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione del progetto C-House: Tavole grafiche e personalizzazione degli stili e dei layer.
- Descrizione – Nella lezione vediamo come ottenere automaticamente i disegni del progetto e personalizzare lo stile in funzione delle proprie esigenze di stampa.
Lezione 6 – Impariamo a creare/personalizzare la stampa degli elaborati con il software BIM.
- Contenuti – La lezione si compone di: 29 filmati dimostrativi (35 min.circa), 2 discussioni del forum tecnico, 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica
- Obiettivo – Modellazione del progetto C-House: Gli oggetti della Grafica 2D (linee e forme, testi, leggende, ecc…), le quote, le tavole esecutive, i cartigli e le stampe.
- Descrizione – Nella lezione vediamo come utilizzare gli oggetti della grafica 2D per completare e quotare i disegni, impaginare le tavole esecutivi con il relativo cartiglio e procedere con la stampa degli elaborati.
Lezione 7 – Impariamo a presentare il progetto in modo accattivante con strumenti avanzati di fotoinserimento, rendering e videoanimazione.
- Contenuti – La lezione si compone di 13 filmati dimostrativi (20 min. circa), 6 discussioni del forum tecnico, 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione del progetto C-House: selezionare la zona e l’orario, Il fotoinserimento, il rendering, il real time rendering, gli effetti visuali, registrare un video e produrre foto.
- Descrizione – Nella lezione vediamo come sfruttare al meglio il modello 3D di Edificius, le funzioni di fotoinserimento e fotoritocco, rendering statico e il rendering real time, gli effetti visuali e la produzione di video e foto.
Lezione 8 – Impariamo ad usare le funzioni di confronto dinamico tra stato di fatto e di progetto.
- Contenuti – La lezione si compone di 5 filmati dimostrativi (8 min. circa), 4 discussioni del forum tecnico, 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica
- Obiettivo – Modellazione del progetto C-House: Project Group e tavole grafiche di confronto.
- Descrizione – Nella lezione vediamo come ottenere un project group con le relative tavole grafiche di stato di fatto, di progetto e di confronto.
Lezione 9 – Scopriamo i vantaggi dell’integrazione BIM con il computo, l’analisi energetica, il calcolo strutturale, la sicurezza, la manutenzione.
- Contenuti – La lezione si compone di 25 filmati illustrativi (30 min. circa), 3 discussione del forum tecnico,1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica
- Obiettivo – Modellazione del progetto C-House: L’ambiente COMPUTO (PriMus), l’ambiente SICUREZZA (CerTus), l’ambiente MANUTENZIONE (ManTus-P) e l’integrazione BIM.
- Descrizione – Nella lezione vediamo come ottenere automaticamente il computo metrico del modello, come lavorare negli ambienti SICUREZZA (CerTus) e MANUTENZIONE (ManTus-P) e come sfruttare le funzioni di integrazione con gli altri software.
Lezione 10 – Impariamo ad usare gli editor degli oggetti “semplici” del BIM (porte, muri, finestre, etc.)
- Contenuti – La lezione si compone di: 5 filmati illustrativi (10 min.circa), 4 discussioni del forum tecnico, 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione del progetto C-House: la Libreria oggetti BIM e gli editor dedicati: porta, finestra, ringhiera e pannello.
- Descrizione – Nella lezione vediamo come utilizzare le librerie oggetti BIM: di Progetto, Generale, Utente e come operare all’interno degli editor dedicati per porte, finestre ringhiere e pannelli.
Lezione 11 – Impariamo ad usare gli editor degli oggetti “avanzati” del software BIM (tetto, scale,rampe, etc)
- Contenuti – La lezione si compone di 15 filmati illustrativi (20 min. circa), 8 discussioni del forum tecnico, 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica
- Obiettivo – Modellazione del progetto C-House: gli editor dedicati: tetto, abbaino, rampa e scala.
- Descrizione – Nella lezione vediamo come operare all’interno degli editor dedicati relativi al tetto, all’abbaino, alla rampa e alla scala.
Lezione – 12 – Impariamo a creare le relazioni, le tabelle e gli abachi con il software BIM.
- Contenuti – La lezione si compone di 7 filmati illustrativi (10 min. circa), 3 discussioni del forum tecnico, 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica
- Obiettivo – Modellazione del progetto C-House: gli elaborati: Relazioni, tabelle e abachi.
- Descrizione – Nella lezione vediamo come ottenere la relazione, le tabelle e gli abachi da inserire nel fascicolo di progetto.
Lezione – 13 – Impariamo ad usare “altri” oggetti del software BIM Edificius.
- Contenuti – La lezione si compone di 50 filmati illustrativi (60 min. circa), 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione del progetto C-House: oggetti vari.
- Descrizione – Nella lezione vediamo come utilizzare i vari oggetti di Edificius che non sono stati utilizzati nella progettazione del modello C-HOUSE.
Modulo 2 PRIMO ANNO (facoltativo): Uso del software CerTus per il progetto di un edificio per civile abitazione (durata 10 ore). Il download della versione studenti del software CerTus è disponibile al seguente link
Lezione 14 (lezione introduttiva)
- Documenti per la sicurezza in cantiere da redigere a cura del CSP: contesto normativo e professionale (30 minuti)
- Questionario sull’apprendimento della lezione introduttiva
Lezione 15
- Contenuti – Realizzazione del PSC per il progetto C-House (40 minuti)
- Obiettivo – rifacimento del PSC per il progetto C-House
- Descrizione – Nella lezione vediamo le corrette funzioni del software per il PSC.
Lezione 16
- Contenuti – Lo studio dei rischi specifici nella sicurezza del cantiere: rischio rumore, rischio vibrazioni, rischio movimentazione manuale dei carichi ed altri rischi specifici (40 minuti)
- Obiettivo – rifacimento dello studio dei rischi specifici per la sicurezza del cantiere del progetto C-House
- Descrizione – Nella lezione vediamo le corrette funzioni del software per lo studio dei rischi specifici del cantiere
Lezione 17
- Contenuti – Programmazione dei lavori e coordinamento della sicurezza in cantiere (30 minuti)
- Obiettivo – fare la programmazione dei lavori e il coordinamento della sicurezza del cantiere del progetto C-House
- Descrizione – Nella lezione vediamo le corrette funzioni del software per fare la programmazione dei lavori e il coordinamento della sicurezza
Lezione 18
- Contenuti – La stima dei costi della sicurezza in cantiere (30 minuti)
- Obiettivo – fare la stima dei costi della sicurezza del cantiere del progetto C-House
- Descrizione- Nella lezione vediamo le corrette funzioni del software per fare la stima dei costi della sicurezza
Lezione 19
- Contenuti – Lo studio dell’ergonomia del cantiere ai fini della sicurezza (20 minuti)
- Obiettivo – fare lo studio dell’ergonomia del cantiere ai fini della sicurezza
- Descrizione – Nella lezione vediamo le corrette funzioni del software per lo studio dell’ergonomia del cantiere ai fini della sicurezza
Lezione 20
- Contenuti – Redazione del Fascicolo con le caratteristiche dell’opera (20 minuti)
- Obiettivo – fare il fascicolo con le caratteristiche dell’opera
- Descrizione – Nella lezione vediamo le corrette funzioni del software per fare il fascicolo con le caratteristiche dell’opera
Lezione 21
- Contenuti – La stampa di tutti i documenti della sicurezza in fase di progettazione (20 minuti)
- Obiettivo – fare la stampa di tutti i documenti della sicurezza in fase di progettazione
- Descrizione – Nella lezione vediamo le corrette funzioni del software per fare la stampa di tutti i documenti della sicurezza in fase di progettazione
Modulo 3 PRIMO ANNO (facoltativo): uso del software CerTus-PN per la progettazione del ponteggio e produzione del PiMus (durata 5 ore)
Il download della versione studenti del software Edificius è disponibile al seguente link
Lezione 22 (Lezione introduttiva)
- Contenuti – Cos’è il PiMus contesto normativo e professionale (30 minuti)
- Obiettivo – Panorama normativo per agevolare la finalità del percorso formativo
Lezione 23
- Contenuti – Il ponteggio per il progetto C-House (45 minuti)
- Obiettivo – rifacimento del ponteggio per il progetto C-House
- Descrizione – le corrette funzioni del software per la costruzione di un ponteggio
Lezione 24
- Contenuti – Le verifiche del ponteggio, verifica scariche atmosferiche, verifica tirante d’aria e verifica ancoraggi (40 minuti)
- Obiettivo – rifacimento delle verifiche per il ponteggio del progetto C-House
- Descrizione – le corrette funzioni del software per le verifiche di un ponteggio
Lezione 25
- Contenuti – Come redigere il PiMus, le tavole grafiche, la distinta dei materiali e il computo del ponteggio per il progetto C-House (15 minuti)
- Obiettivo – fare il PiMus, le tavole grafiche, la distinta e il computo per il progetto C-House
- Descrizione – le corrette funzioni del software per la redazione del PiMus, delle tavole grafiche della distinta e del computo
PROGRAMMA DEL CORSO PER IL 2°ANNO
Modulo 1 SECONDO ANNO: Uso del software Edificius per il progetto di un edificio multipiano e pluriuso (durata 70 ore)
Il download della versione studenti del software Edificius è disponibile al seguente link
Lezione 1
- Contenuti – Modellazione di Casa del Sole – Importare un disegno dxf/dwg e inserire muri, porte, finestre, solai, fori, vani e zone
- Obiettivo – Come importare un disegno dxf/dwg da utilizzare come traccia inserire e modificare le proprietà degli oggetti: involucro verticale, finestra, porta e foro manualmente o sfruttando le funzioni diriconoscimento automatico. Come inserire involucri orizzontali, vani e definire le zone.
- Descrizione – Produrre un’esercitazione costituita da un modello parziale di Casa del Sole (rappresentativo della porzione di modello da realizzare al fine della lezione che l’utente dovrebbe riprodurre) e relativo video illustrativo delle fasi salienti della modellazione della durata di 1h circa
Lezione 2
- Contenuti – Modellazione di Casa del Sole – Gestire i livelli (Sistema di Riferimento Altimetrico), conoscere i TOOLBOX Background, Copia, Filtro Selezione e le funzioni di visibilità, assegnare eventuali delta agli oggetti inseriti
- Obiettivo – Come definire i livelli del nostro progetto e sfruttare le funzioni di background, di copia e di filtro selezione per disegnare rapidamente tutti i livelli e assegnare agli oggetti un eventuale delta, in positivo o in negativo, rispetto al livello di riferimento. Riempimento orizzontale.
- Descrizione – Produrre un’esercitazione costituita da un modello parziale di Casa del Sole (rappresentativo della porzione di modello da realizzare al fine della lezione che l’utente dovrebbe riprodurre) e relativo video illustrativo delle fasi salienti della modellazione della durata di 40 minuti
Lezione 3
- Contenuti – Modellazione di Casa del Sole – Completare la struttura con gli elementi strutturali e di rifinitura e i materiali.
- Obiettivo – Come disegnare gli oggetti scala, ringhiera, trave, pilastro, rivestimento, graticcio di travi, Estrusione (solido), soletta e come assegnare i materiali alle entità selezionate
- Descrizione – Produrre un’esercitazione costituita da un modello parziale di Casa del Sole (rappresentativo della porzione di modello da realizzare al fine della lezione che l’utente dovrebbe riprodurre) e relativo video illustrativo delle fasi salienti della modellazione della durata di 30 minuti
Lezione 4
- Contenuti – Modellazione di Casa del Sole – La Libreria oggetti BIM e gli editor dedicati: porta, finestra, ringhiera, pannello e frangisole. Integrazione con Sketchup.
- Obiettivo – Come utilizzare la Libreria Oggetti BIM Progetto, Generale, Utente e come operare all’interno degli editor dedicati per porte, finestre ringhiere, pannelli e frangisole. Integrazione con Sketchup.
- Descrizione – Produrre un’esercitazione costituita da un modello parziale di Casa del Sole (rappresentativo della porzione di modello da realizzare al fine della lezione che l’utente dovrebbe riprodurre) e relativo video illustrativo delle fasi salienti della modellazione della durata di 30 minuti
Lezione 5
- Contenuti – Modellazione di Casa del Sole – Modellare il terreno.
- Obiettivo – Come modellare il terreno: inserire il terreno disegnandolo, importandolo da Google Maps o riconoscendo automaticamente un rilievo in DXF/DWG (curve di livello e punti quotati).
- Creare i livelli e disegnare i movimenti terra, gli oggetti strada e piazzale assegnando i relativi materiali, muro su terreno, piscina, aiuola, vegetazione e blocchi 3D.
- Descrizione – Produrre un’esercitazione costituita da un modello parziale di Casa del Sole (rappresentativo della porzione di modello da realizzare al fine della lezione che l’utente dovrebbe riprodurre) e relativo video illustrativo delle fasi salienti della modellazione della durata di 1 h.
Lezione 6
- Contenuti – Modellazione di Casa del Sole – Le tavole grafiche: planimetria, pianta, sezione prospetto, assonometria.
- Obiettivo – Come ottenere automaticamente le tavole grafiche e personalizzare lo stile in funzione delle proprie esigenze.
- Descrizione – Produrre un’esercitazione costituita da un modello parziale di Casa del Sole (rappresentativo della porzione di modello da realizzare al fine della lezione che l’utente dovrebbe riprodurre) e relativo video illustrativo delle fasi salienti della modellazione della durata di 40 min.
Lezione 7
- Contenuti – Modellazione di Casa del Sole – Gli oggetti della Grafica 2D (linee e forme, testi, leggende, ecc…), le quote, le tavole esecutive, i cartigli e le stampe. Tavole grafiche e personalizzazione degli stili e dei layer.
- Obiettivo – Come utilizzare gli oggetti della grafica 2D per completare e quotare i disegni, impaginare le tavole esecutivi con il relativo cartiglio e procedere con la stampa degli elaborati. Come ottenere le legende da inserire nelle tavole grafiche. Come ottenere automaticamente i disegni del progetto e personalizzare lo stile in funzione delle proprie esigenze di stampa.
- Descrizione – Produrre un’esercitazione costituita da un modello parziale di Casa del Sole (rappresentativo della porzione di modello da realizzare al fine della lezione che l’utente dovrebbe riprodurre) e relativo video illustrativo delle fasi salienti della modellazione della durata di 40 min.
Lezione 8
- Contenuti – Modellazione di Casa del Sole – Oggetti vari.
- Obiettivo – Utilizzare i vari oggetti di Edificius utili alla realizzazione del modello.
- Descrizione – Produrre un’esercitazione costituita da un modello parziale di Casa del Sole (rappresentativo della porzione di modello da realizzare al fine della lezione che l’utente dovrebbe riprodurre) e relativo video illustrativo delle fasi salienti della modellazione della durata di 30 min. -1 h a seconda degli oggetti illustrati
Lezione 9
- Contenuti – Modellazione di Casa del Sole –Project Group e tavole grafiche di confronto.
- Obiettivo – Creare un project group con le relative tavole grafiche di stato di fatto, di progetto e di confronto.
- Descrizione – Produrre un’esercitazione costituita da un modello parziale di Casa del Sole (rappresentativo della porzione di modello da realizzare al fine della lezione che l’utente dovrebbe riprodurre) e relativo video illustrativo delle fasi salienti della modellazione della durata di 1h.
Lezione 10
- Contenuti – Modellazione di Casa del Sole –Selezionare la zona e l’orario, Il fotoinserimento, il rendering, il real time rendering, gli effetti visuali, registrare un video e produrre foto.
- Obiettivo – Come sfruttare il modello 3D di Edificius, le funzioni di fotoinserimento e fotoritocco, rendering statico e il rendering real time, gli effetti visuali e la produzione di video e foto.
- Descrizione – Produrre un’esercitazione costituita da un modello parziale di Casa del Sole (rappresentativo della porzione di modello da realizzare al fine della lezione che l’utente dovrebbe riprodurre) e relativo video illustrativo delle fasi salienti della modellazione della durata di 45 min.
Lezione 11
- Contenuti – Modellazione di Casa del Sole – Gli editor dedicati: tetto, abbaino, rampa e scala.
- Obiettivo – Come operare all’interno degli editor dedicati relativi al tetto, all’abbaino, alla rampa e alla scala. Utilizzare vari oggetti di Edificius.
- Descrizione – Produrre un’esercitazione costituita da un modello parziale di Casa del Sole (rappresentativo della porzione di modello da realizzare al fine della lezione che l’utente dovrebbe riprodurre) e relativo video illustrativo delle fasi salienti della modellazione della durata di 1 h
Lezione 12
- Contenuti – Modellazione di Casa del Sole – Elaborazione del computo metrico. L’integrazione BIM.
- Obiettivo – Ottenere automaticamente il computo metrico del modello e sfruttare le funzioni di integrazione con gli altri software.
- Descrizione – Produrre un’esercitazione costituita da un modello parziale di Casa del Sole (rappresentativo della porzione di modello da realizzare al fine della lezione che l’utente dovrebbe riprodurre) e relativo video illustrativo delle fasi salienti della modellazione della durata di 45 min.
Lezione 13
- Contenuti – Modellazione di Casa del Sole – Elaborazione del Gantt per la gestione temporale del progetto.
- Obiettivo – Attraverso la costruzione di una WBS, è possibile scomporre il progetto in parti elementari (periodi) e collegarli agli oggetti del modello. Avviando la Timeline del Gantt viene visualizzato il progredire dell’opera.
- Descrizione – Produrre un’esercitazione costituita da un modello parziale del Gantt di Casa del Sole e relativo video illustrativo delle fasi salienti della modellazione della durata di 45 min.
Modulo 2 SECONDO ANNO (facoltativo): Uso del software TerMus BIM per lo studio della trasmittanza pareti, solai, infissi e dei ponti termici (durata 20 ore)
Il download della versione studenti del software TerMus BIM è disponibile al seguente link
Lezione 14
- Contenuti – Modellazione “Casa del Sole” – Creare il modello BIM di un edificio: l’involucro
- Descrizione – Come disegnare l’involucro di un edificio importando un progetto in formato IFC. Visualizzare e definire gli oggetti BIM che costituiscono involucro (pareti, solai, finestre e porte)
In preparazione (ancora non disponibile)
Lezione 15
- Contenuti – Modellazione “Casa del Sole” – Definire le strutture di involucro
- Descrizione – Come inserire e definire le proprietà termiche delle strutture di involucro. Utilizzare le strutture presenti nelle librerie o creare delle nuove strutture.
Lezione 16
- Contenuti – Modellazione “Casa del Sole” – Definire i confini: zona climatica e zone termiche. Suddivisione dell’involucro
- Descrizione – Come scegliere la zona climatica e come definire le zone termiche in cui è suddiviso l’involucro.
Lezione 17
- Contenuti – Modellazione “Casa del Sole” – Associare gli ambienti dell’involucro alle zone termiche
- Descrizione – Come associare i singoli vani alle zone termiche e come aggiungere i dati relativi ai singoli vani
Lezione 18
- Contenuti – Modellazione “Casa del Sole” – Creare e definire gli impianti
- Descrizione – Come definire gli impianti: riscaldamento, raffrescamento, acqua sanitaria, illuminazione e ventilazione meccanica
Lezione 19
- Contenuti – Modellazione “Casa del Sole” – Associare le zone agli impianti
- Descrizione – Come associare le zone del modello BIM agli impianti.
Lezione 20
- Contenuti – Modellazione “Casa del Sole” – Dal modello BIM all’attestato di prestazione energetica (APE)
- Descrizione – Come ottenere un certificato energetico dal modello BIM.
Modulo 3 SECONDO ANNO (facoltativo): Uso del software CerTus-PN per la progettazione del ponteggio e produzione del PiMus (durata 5 ore) Il download della versione studenti del software Edificius è disponibile al seguente link
Lezione 21
- Contenuti – Cos’è il PiMus contesto normativo e professionale (30 minuti)
- Obiettivo – Panorama normativo per agevolare la finalità del percorso formativo
Lezione 22
- Contenuti – Il ponteggio per il progetto di Casa del Sole (45 minuti)
- Obiettivo – rifacimento del ponteggio per il progetto Casa del Sole
- Descrizione – le corrette funzioni del software per la costruzione di un ponteggio
Lezione 23
- Contenuti – Le verifiche del ponteggio, verifica scariche atmosferiche, verifica tirante d’aria e verifica ancoraggi (40 minuti)
- Obiettivo – rifacimento delle verifiche per il ponteggio del progetto Casa del Sole
- Descrizione – le corrette funzioni del software per le verifiche di un ponteggio
Lezione 24
- Contenuti – Come redigere il PiMus, le tavole grafiche, la distinta dei materiali e il computo del ponteggio per il progetto Casa del Sole (15 minuti)
- Obiettivo – fare il PiMus, le tavole grafiche, la distinta e il computo per il progetto Casa del Sole
- Descrizione – le corrette funzioni del software per la redazione del PiMus, delle tavole grafiche della distinta e del computo
Modulo 4 SECONDO ANNO (facoltativo): Uso del software CerTus per la redazione di un Piano di Sicurezza e Coordinamento di un edificio multipiano e pluriuso (durata 20 ore) Facoltativo
Il download della versione studenti del software CerTus è disponibile al seguente link
Lezione 25
- Contenuti – Documenti per la sicurezza in cantiere da redigere a cura del CSP: contesto normativo e professionale (30 minuti)
- Obiettivo – Panorama normativo per agevolare la finalità del percorso formativo
Lezione 26
- Contenuti – Realizzazione del PSC per il progetto Casa del Sole (40 minuti)
- Obiettivo – rifacimento del PSC per il progetto Casa del Sole
- Descrizione – le corrette funzioni del software per il PSC
Lezione 27
- Contenuti – Lo studio dei rischi specifici nella sicurezza del cantiere: rischio rumore, rischio vibrazioni, rischio movimentazione manuale dei carichi ed altri rischi specifici (40 minuti)
- Obiettivo – rifacimento dello studio dei rischi specifici per la sicurezza del cantiere del progetto Casa del Sole
- Descrizione – le corrette funzioni del software per lo studio dei rischi specifici del cantiere
Lezione 28
- Contenuti – Programmazione dei lavori e coordinamento della sicurezza in cantiere (30 minuti)
- Obiettivo – fare la programmazione dei lavori e il coordinamento della sicurezza del cantiere del progetto Casa del Sole
- Descrizione – le corrette funzioni del software per fare la programmazione dei lavori e il coordinamento della sicurezza
Lezione 29
- Contenuti – La stima dei costi della sicurezza in cantiere (30 minuti)
- Obiettivo – fare la stima dei costi della sicurezza del cantiere del progetto Casa del Sole
- Descrizione – le corrette funzioni del software per fare la stima dei costi della sicurezza
Lezione 30
- Contenuti – Lo studio dell’ergonomia del cantiere ai fini della sicurezza (20 minuti)
- Obiettivo – fare lo studio dell’ergonomia del cantiere ai fini della sicurezza
- Descrizione – le corrette funzioni del software per lo studio dell’ergonomia del cantiere ai fini della sicurezza
Lezione 31
- Contenuti – Redazione del Fascicolo con le caratteristiche dell’opera (20 minuti)
- Obiettivo – fare il fascicolo con le caratteristiche dell’opera
- Questionario: le corrette funzioni del software per fare il fascicolo con le caratteristiche dell’opera
Lezione 32
- Contenuti – La stampa di tutti i documenti della sicurezza in fase di progettazione (20 minuti)
- Obiettivo – fare la stampa di tutti i documenti della sicurezza in fase di progettazione
- Descrizione – le corrette funzioni del software per fare la stampa di tutti i documenti della sicurezza in fase di progettazione
Modulo 5 SECONDO ANNO (facoltativo): Uso del software PriMus per la realizzazione del computo metrico dal modello BIM (durata 10 ore)
In preparazione (ancora non disponibile)
Lezione 33
- Contenuti – Come realizzare il computo partendo dal modello BIM realizzato in Edificius
- Descrizione – Nel progetto “Casa del Sole” realizzato in Edificius è possibile gestire il computo direttamente dal modello BIM. Vedremo in questa lezione come collegare le voci di E.P.ai vari oggetti che compongono il modello e come gestire i cari algoritmi utili al Quantity Take Off.
Lezione 34
- Contenuti – Come strutturare il computo “a Corpo e Misura”
- Descrizione – Nel progetto “Casa del Sole” in allegato, tutte le voci computate sono state associate alla tipologia di lavoro “a Misura” e alle rispettive Categorie di Lavoro.
- L’opera la si vuole appaltare “a Corpo e Misura”, pertanto nel computo occorre individuare la parte di lavorazioni da appaltare ‘a Corpo’.
Lezione 35
- Contenuti – Creazione di un documento di contabilità dal progetto di riferimento attraverso l’uso della “Creazione guidata (SuperWizard)”
- Descrizione – Prendendo a riferimento il computo suddiviso in ‘Lavori a MISURA’ e ‘Lavori a CORPO’ che hai ottenuto con l’esercitazione del punto n.1, puoi creare il nuovo documento di contabilità utilizzando la “Creazione guidata SuperWizard.”
PROGRAMMA DEL CORSO PER IL 3°ANNO
Uso del software Edificius per il progetto di un edificio ad uso pubblico (durata 70 ore)
Modellazione di un edificio scolastico
Lezione 1
- Contenuti – La lezione si compone di: 1 filmato dimostrativ0 (13 min. circa), 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione di un edificio scolastico – Importazione disegno DXF/DWG
- Descrizione – Come Importare un disegno dxf/dwg e inserire muri, porte, finestre, solai, fori, vani e zone
Lezione 2
- Contenuti – La lezione si compone di: 1 filmato dimostrativ0 (13 min. circa), 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione di un edificio scolastico – Gestione dei livelli
- Descrizione –Come gestire i livelli (Sistema di Riferimento Altimetrico), conoscere i TOOLBOX Background, Copia, Filtro Selezione e le funzioni di visibilità, assegnare eventuali delta agli oggetti inseriti
Lezione 3
- Contenuti – La lezione si compone di: 1 filmato dimostrativ0 (25 min. circa), 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione di un edificio scolastico – Utilizzo degli elementi strutturali
- Descrizione Completare la struttura con gli elementi strutturali e di rifinitura e i materiali
Lezione 4
- Contenuti – La lezione si compone di: 1 filmato dimostrativ0 (34 min. circa), 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione di un edificio scolastico – Utilizzo delle librerie e degli editor per la modellazioni degli oggetti
- Descrizione La Libreria oggetti BIM e gli editor dedicati: porta, finestra, ringhiera, pannello e frangisole. Integrazione con Sketchup
Lezione 5
- Contenuti – La lezione si compone di: 1 filmato dimostrativ0 (23 min. circa), 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione di un edificio scolastico – Modellazione del terreno
- Descrizione Modellare il terreno
Lezione 6
- Contenuti – La lezione si compone di: 1 filmato dimostrativ0 (21 min. circa), 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione di un edificio scolastico – Documenti tecnici di progetto
- Descrizione Le tavole grafiche: planimetria, pianta, sezione prospetto, assonometria
Lezione 7
- Contenuti – La lezione si compone di: 1 filmato dimostrativ0 (36 min. circa), 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione di un edificio scolastico – Generazione e personalizzazione delleTavole grafiche
- Descrizione Gli oggetti della Grafica 2D (linee e forme, testi, leggende, ecc…), le quote, le tavole esecutive, i cartigli e le stampe. Tavole grafiche e personalizzazione degli stili e dei layer
Lezione 8a
- Contenuti – La lezione si compone di: 1 filmato dimostrativ0 (90 min. circa)
- Obiettivo – Modellazione di un edificio scolastico – La presentazione del progetto #1
- Descrizione – Selezionare la zona e l’orario, il rendering, il real time rendering, gli effetti visuali, registrare un video e produrre foto (parte 1)
Lezione 8b
- Contenuti – La lezione si compone di: 1 filmato dimostrativ0 (60 min. circa)
- Obiettivo – Modellazione di un edificio scolastico – La presentazione del progetto #2
- Descrizione – Come selezionare la zona e l’orario, il rendering, il real time rendering, gli effetti visuali, registrare un video e produrre foto (parte 2)
Lezione 9
- Contenuti – La lezione si compone di: 1 filmato dimostrativ0 (90 min. circa), 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione di un edificio scolastico – Modellazione del tetto
- Descrizione Come usare gli editor dedicati per la modellazione del tetto, abbaino, rampa e scala
Lezione 10
- Contenuti – La lezione si compone di: 1 filmato dimostrativ0 (24 min. circa), 1 questionario di apprendimento, 1 compito di verifica.
- Obiettivo – Modellazione di un edificio scolastico – Elaborazione del Gantt
- Descrizione Elaborazione del Gantt per la gestione temporale del progetto